Che libri leggere per scrivere bene? Suggerimenti alternativi
Cara lettrice, caro lettore,
iniziamo dalla libreria. Anzi, dalle librerie: una si trova nel salotto del Content Marketing ed è dedicata a manuali e saggi; l’altra occupa una parte della stanza della Ghostwriter e trovi la narrativa, i romanzi, i libri nei quali sprofondare.
Qualche giorno fa una professionista con la quale sono in collegamento su LinkedIn ha commentato un mio post dal titolo SIAMO TROPPO COMPLICATI chiedendomi quali libri o autori potesse leggere per migliorare la Scrittura e scrivere bene.
A.C. vorrebbe dei suggerimenti per “… potersi esercitare sulla scrittura personale, semplice e incisiva nella forma espressiva, non ingarbugliata in desinenze, virgole, frasi. Direi per lavorare su una scrittura il più lineare possibile”.
Se pongo a Google la domanda “Che libri leggere per scrivere bene?” la SERP propone – dopo gli annunci sponsorizzati – una lista con una decina di libri presi da un articolo del 2022 dove troviamo qualche titolo interessante.
Sono i classici testi che di solito vengono proposti quando si approccia la Scrittura e desideriamo imparare a scrivere meglio. Magari dopo ti dico quali sono.
Cambiamo prospettiva. Andare alla ricerca di consigli per scrivere bene è complesso perché il web trabocca di informazioni in tal senso. Non limitiamoci a chiederci quali libri dovremmo leggere per migliorare la Scrittura ma cosa potremmo leggere per scrivere bene.
Cosa presuppone un’apertura a qualsivoglia forma di contenuto.
Cosa va oltre il libro.
Cosa è più ampio.
Iniziamo dalle basi. Sono sei le azioni che ci permettono di migliorare la Scrittura:
- scrivere, scrivere, scrivere,
- leggere, leggere, leggere.
Lo suggerisce anche Stephen King (tra l’altro, tieni a mente il nome) in una delle sue citazioni più famose:
“If you want to be a writer you must do two things above all others: read a lot and write a lot”.
Da ‘Che libri leggere per scrivere bene?’ a ‘Cosa leggere per scrivere bene?’
Ma anche CHI leggere per scrivere bene.
I testi sono scritti da persone e, di conseguenza, impariamo a scrivere bene quando leggiamo le persone giuste.
Cosa fai quando leggi un libro che ti appassiona? Sottolinei le frasi più significative o le ricopi su un quaderno per non dimenticarle: trovi ispirazione nelle parole altrui.
Scrivere è un’abilità che possiamo allenare nel tempo se troviamo lungo il nostro percorso autori in grado di accendere in noi quella passione che ci porta a provare l’urgenza di scrivere.
I suggerimenti che trovi di seguito sono il risultato delle relazioni professionali instaurate negli ultimi anni; relazioni che hanno segnato in profondità il mio approccio alla Scrittura.
Guarda, troverai nomi di persone (magari le hai già incontrate) che cito con piacere perché sono professionisti e professioniste generose, dai quali e dalle quali possiamo imparare molto sulla Scrittura.
Se il primo passaggio per scrivere bene è scegliere dei Mentori da seguire con costanza, il secondo è contaminare la Scrittura.
Siamo immersi in un contesto troppo dinamico, flessibile e liquido per fossilizzarci sulla lettura di un solo genere o formato. Certo, abbiamo delle preferenze, ma per imparare a scrivere bene è necessario avere un atteggiamento mentale aperto, una visione ampia e accogliere anche testi che non rientrano nella nostra quotidianità.
Oltre ai manuali, cogliamo le opportunità offerte dal mondo digitale per nutrirci di contenuti utili a ottimizzare la nostra Scrittura e renderla più comprensibile ai lettori, a prescindere dalla tipologia di testi che scriviamo per lavoro o per noi stessi.
Mettiamo insieme questi due ingredienti: uniamo le persone di valore ai contenuti digitali e sforniamo tre consigli croccanti su chi e cosa leggere per migliorare la Scrittura.
Leggere un Blog che parla di Scrittura
Alessandra Perotti è una persona che vive la Scrittura: il suo Mantra è “Scrivere è vivere”. Mi sono innamorata del suo modo di scrivere quando frequentai il suo corso per Editor e Ghostwriter e ogni volta in cui leggo un suo contenuto rimango affascinata di fronte a tanta bellezza.
La Scrittura di Alessandra è pulita, equilibrata, leggera: abbina le parole a seconda del loro peso specifico, il linguaggio è ricco e mai pesante, i testi sono portatori di valore.
Grammatica e sintassi sono perfette.
Se vuoi imparare a scrivere bene, leggi gli articoli del suo BLOG: il beneficio è duplice perché Alessandra – oltre a scrivere con una modalità che incanta – dispensa preziosi consigli di Scrittura.
Leggere una Newsletter dedicata (anche) allo Storytelling
Se raccogli tutte le Newsletter di Cristiano, viene fuori un libro. Perché ogni episodio è collegato al successivo. Carriero ha uno stile inconfondibile: lo riconosci dal ritmo, dal modo in cui costruisce le frasi e dalla capacità di riuscire a trasformare qualsiasi fatto in una storia.
Nelle sue Newsletter Cristiano racconta. Non si limita a scrivere. Lui è un Narratore.
Leggere i testi delle sue e-mail ci aiuta a comprendere il significato dello storytelling e a pensare ogni testo come se fosse una storia. Grazie a lui, impariamo a strutturare i contenuti, ad argomentare in modo coinvolgente, a mostrare attraverso le azioni.
La sua Newsletter si chiama L’ho fatto a posta ed è per me un appuntamento settimanale fisso.
Leggere contenuti LinkedIn che generano relazioni
Scrivere è comunicare. E comunicare significa mettere in comune.
La Scrittura è efficace quando il nostro messaggio arriva in modo diretto all’interlocutore senza rumori di fondo o orpelli inutili.
Se desideriamo imparare a scrivere bene dovremmo prima focalizzarci sull’arte della comunicazione. Ti suggerisco di leggere i contenuti pubblicati su LinkedIn da Roberta Zantedeschi: osserva la formattazione dei post, fai attenzione ai titoli e ai paragrafi, prendi spunto dallo stile semplice e mai banale. Segui Roberta per imparare a scrivere di te, a raccontare la tua professione, a presentarti sui social media come se stessi stringendo la mano dei tuoi interlocutori.
Tre professionisti, tre stili di Scrittura, tre forme differenti di contenuti digitali. Studiamo i loro testi, conserviamo le parole o le espressioni che attirano la nostra attenzione.
Poi, alleniamoci a scrivere.
Dopo gli articoli del Blog, le Newsletter e i post, veniamo ai libri utili per scrivere bene.
Quali libri leggere per imparare a scrivere bene
Vorrei dire ad A. di leggere tutto. Di entrare in una libreria, passeggiare tra gli scaffali e prendere un libro ogni tanto, a caso, da mensole differenti.
Un romanzo giallo, un saggio breve, una raccolta di racconti e una di poesie, un libro di narrativa classica, un manuale scientifico, una storia per bambini.
Ogni autore, a modo suo, contribuisce a formare la nostra idea di Scrittura e a definire:
- il tono di voce,
- il linguaggio,
- lo stile.
Ho faticato a selezionare solo qualche titolo che potesse essere utile per rispondere alla domanda che libri leggere per scrivere bene? perché ogni testo racchiude una verità sulla Scrittura.
Però bisogna imparare a selezionare.
I libri sono come gli amici: alcuni diventano inseparabili. Li vorresti sempre lì con te perché sai di trovare in loro una soluzione ai tuoi problemi, un momento di conforto, una certezza.
Per imparare a scrivere bene e a migliorare il modo in cui ci esprimiamo per iscritto, teniamo vicino i libri-amici.
“Lezioni di scrittura creativa” del Gotham Writer’s Workshop – edito da Dino Audino editore – è un manuale che ha cambiato la mia visione sulla Scrittura. Dopo averlo letto, non l’ho più abbandonato: si trova accanto a me sulla scrivania. Ogni tanto lo sfoglio, rileggo qualche passaggio, annuisco. È sottolineato a matita e contiene diversi post-it colorati (sai quelli lunghi e stretti che si appiccicano solo da un lato e sbucano dalle pagine? Ecco).
In questo libro trovi i suggerimenti di dieci docenti americani che, attraverso esempi pratici, insegnano a scrivere bene, con fluidità e consapevolezza.
Per scrivere bene contenuti per il web, portiamo in tavola la narrativa. E mangiamone fino a quando siamo sazi. Leggiamo autori come Carver, Salinger, Hemingway, Scott Fitzgerald, Algren, Twain.
Il secondo libro che ti suggerisco di leggere è Il Grande Gatsby. Leggilo una volta tutto d’un fiato per apprezzare la storia. Poi leggilo una seconda a piccole dosi e analizza la struttura delle frasi, le descrizioni, i dialoghi, la caratterizzazione dei personaggi.
Quando leggi questo libro non sei seduto in poltrona, sei nella casa di Gatsby. E partecipi alla storia insieme ai personaggi.
Scrivere bene significa scegliere le parole giuste. Le parole migliori. Le parole più adatte al contesto, alle persone, al tempo, allo spazio.
Basta dirlo di Paolo Borzacchiello – edito da Mondadori -, è il libro da leggere per comprendere quali parole usare nei testi e quali evitare per vivere una vita felice.
Borzacchiello scrive: “Sei le parole che usi, diventi le parole che scegli”. Oltre a contenere utili suggerimenti sulla modalità con cui comporre le frasi, iniziare un discorso o approcciare una persona, il libro è scritto bene. Linguaggio pulito, stile diretto, espressioni chiare.
Tre libri: un manuale di Scrittura, un romanzo, un libro di autoaiuto (viene definito così) da tenere a portata di mano per migliorare il modo di scrivere.
Autori da leggere per scrivere bene
La questione è soggettiva: siamo attratti da autori differenti e leggiamo con piacere i libri che risuonano con il nostro sentire. Leggiamo i testi con i quali abbiamo delle affinità, quelli più simili a noi e alla nostra visione del mondo.
Sono molti gli autori che scrivono bene e sarebbe opportuno incontrarli tutti per scambiare due chiacchiere e capire in che modo siano riusciti a realizzare libri caratterizzati da una forza espressiva intensa e una struttura solida.
Quali sono i tuoi autori preferiti?
Ora, se dovessimo stilare una lista esaustiva di autori da leggere per migliorare la Scrittura, dovremmo andare parecchio indietro nel tempo e l’elenco diventerebbe infinito.
Concentriamoci sui nomi degli scrittori che hanno contribuito a dare una svolta alla Scrittura e al pensiero letterario.
Autori e autrici italiani e italiane: Italo Calvino, Cesare Pavese, Luigi Pirandello, Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Ennio Flaiano, Dino Buzzati, Umberto Eco.
Autori e autrici stranieri e straniere: Virginia Woolf, Charles Dickens, Mark Twain, Oscar Wilde, James Joyce, Thomas Mann, Jane Austen, Emily Bronte.
Sono i grandi classici, che ti hanno senza dubbio già suggerito, ma costituiscono la base della buona Scrittura.
Aggiungo a questo elenco alcuni nomi di autori più moderni dai quali abbiamo la possibilità di imparare molto sull’arte dello scrivere bene.
Leggiamo Alessandro Baricco, Stephen King, Carlos Ruiz Zafón, Isabel Allende, Oriana Fallaci.
Leggiamo Margaret Mazzantini, Chiara Tagliaferri, Gianrico Carofiglio, Andrea Vitali, Nicola Lagioia.
Già che ci siamo, leggiamo anche il libro di Ada d’Adamo, “Come d’aria”, premio Strega 2023.
I manuali di Scrittura consigliati da Google
Bisogna mantenere le promesse: il primo articolo che oggi vedo in SERP quando chiedo a Google che libri leggere per scrivere bene è pubblicato sul Blog di Qabiria e propone dieci titoli. Ne ho selezionati cinque:
- “On writing. Autobiografia di un mestiere” di Stephen King (eccolo qui),
- “Guida pratica all’italiano scritto” di Vera Gheno,
- “Il mestiere di scrivere” di Luisa Carrada,
- “Parole precise” di Gianrico Carofiglio,
- “Story” di Robert McKee.
Per scrivere bene è necessario leggere molto, leggere libri diversi, leggere ogni giorno.
E allenare la Scrittura. Ma questa è un’altra storia e avremo modo di parlarne in un altro momento.
Quali sono, secondo te, i libri da leggere per imparare a scrivere bene?
Puoi mandarmi la tua lista via e-mail a fede@federicatrezza.it per arricchire questo articolo con i tuoi suggerimenti.
Vado a preparare il caffè: scegli pure il primo libro da leggere e accomodati in giardino, stamattina c’è silenzio.
Federica
2 risposte
Il mio giardino: un blog di Scrittura
Come progettare e scrivere testi per siti web
Cinque fasi per scrivere testi per siti web efficaci, chiari e leggibili, in ottica SEO e in linea con l’identità del brand. Ecco il mio…
Scrivere la recensione di un libro è una responsabilità
Cinque passaggi per scrivere la recensione di un libro con onestà e chiarezza: consigli per renderla utile per autrice, autore, editore e pubblico.
Il Copywriting è un mestiere artigianale
Una riflessione su cos’è il Copywriting, che tipo di forme assume, perché è importante e quali sono le competenze trasversali del Copywriter.
Grazie mille di questi preziosi suggerimenti!
Ho la fortuna di amare la lettura fin da quando ero piccola, leggo un po’ di tutto e molti autori che hai citato li ho letti (non tutti, ahimè, ma cercherò di rimediare… e Jane Austen proprio non mi va giù 😅).
A me piace molto anche lo stile di Marquez, Sherbanenco, Valerio Massimo Manfredi, e recentemente ho scoperto Ammaniti e Donato Carrisi.
Buongiorno Laura,
grazie per il commento e per le preziose indicazioni sugli autori che più ti piacciono: contaminare la lettura con libri differenti aiuta a migliorare la Scrittura.
Federica